Titoli EQF, cosa sono?

Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è uno schema di riferimento a cui gli Stati Membri dell’Unione Europea sono chiamati, su base volontaria, a ridefinire i propri sistemi di istruzione e formazione in maniera armonizzata. Il nucleo fondante dell’EQF è costituito da una griglia di 8 livelli che descrive conoscenze, abilità e competenze acquisite da chi apprende, in modo da rendere il più oggettivo possibile la valutazione del livello raggiunto in base agli esiti dell’apprendimento.

Dal 2008 per ogni qualifica rilasciata in Unione europea può essere identificato il corrispondente livello di EQF, questo permette di confrontare qualifiche acquisite in diversi Paesi e con diversi schemi formativi.
L’EQF adotta un sistema basato sui risultati di apprendimento ottenuti alla fine del percorso di formazione.
I risultati di apprendimento sono definiti in termini di Conoscenze, Abilità e Competenze. Con la raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del maggio 2017 si consolida l’EQF come quadro di riferimento comune ad otto livelli, espressi sotto forma di risultati dell’apprendimento, che funge da dispositivo di traduzione tra i diversi quadri o sistemi delle qualifiche nazionali e i rispettivi livelli.

Il sistema EQF può essere applicato anche in ogni settore di studio, qualifiche e competenze specializzate possono essere rapportate al livello corrispondente dell’EQF tramite i pertinenti sistemi nazionali delle qualifiche.
L’interazione fra livello europeo EQF e sistema nazionale delle qualifiche, nel rispetto delle Raccomandazioni EQF 2017 e dell’art. 165 TFUE ottimizza i propri risultati quando i due livelli si integrano attraverso la cooperazione dell’ente europeo (EurEthICS ETSIA) e nazionale (Ente di Promozione Sportiva o Istituzione scolastica, accademica o universitaria).